Search

Teniamo per mano la Pace

L’Associazione Italiana Guide e Scouts d’Europa Cattolici vuole rispondere concretamente all’appello lanciato dal Papa, IN COMUNIONE CON I FRATELLI SCOUT DELL’AGESCI.

Arde in noi, come buoni cristiani e buoni cittadini nel nostro essere Guide e Scout, il forte desiderio di essere testimoni autentici che, con responsabilità e coraggio, rispondono come Maria: “Eccomi”.

Le numerose guerre che da tempo stanno colpendo la nostra società civile, non per ultime quelle in Ucraina e Gaza, ci portano a riscoprire la responsabilità che abbiamo nell’essere costruttori di pace perché “in Cristo ogni uomo è mio fratello”.

Ricordiamo come la nostra Federazione degli Scout d’Europa nasca proprio in un contesto postbellico per ricostruire dalle macerie “un’Europa unita che si impegna per la costruzione di un mondo riconciliato” e fraterno. Sempre come ci ricorda lo Statuto “la formazione di giovani che credono nella pace e nella fratellanza tra i popoli è un obiettivo fondamentale dello Scautismo (…). Ancor di più quindi siamo chiamati a far vivere il nostro carisma e, soprattutto con la preghiera, a portare la luce della pace a tutti gli uomini e donne che soffrono in maniera così atroce.

Desideriamo essere testimoni di speranza seminando gesti di pace e fraternità e dando continuità anche al messaggio giubilare. Per questo, proponiamo ad ogni Gruppo scout, ogni comunità, ogni persona che sente il bisogno di fare la propria parte, di realizzare unastaffetta di pace. Un cammino condiviso con L’AGESCI che si svolgerà da oggi 22 agosto al 4 ottobre, concludendosi con la festa di San Francesco d’Assisi.  Maria e Francesco sono due figure che ci insegnano l’“Eccomi” e il portare pace oltre i confini con coraggio attraverso il dialogo.  

La staffetta si fonda su due gesti semplici e potenti:  

  • Pregare, per affidare al Padre ciò che ci inquieta, per coltivare speranza e invocare la pace.  
  • Dialogare, per costruire ponti, generare relazioni autentiche e cercare vie di riconciliazione.  

La nostra Associazione Scout d’Europa FSE insieme all’AGESCI, in virtù della fratellanza scout, invita tutti a realizzare nel proprio territorio due esperienze complementari tra loro: una veglia di preghiera, come momento di riflessione, affidamento e speranza e un incontro di dialogo, costruito e realizzato insieme alle comunità locali, a gruppi AGESCI del territorio, per generare ascolto, stimolare la coscienza critica, lasciare segni permanenti di pace.  

Questa staffetta è un gesto che si rinnova nel tempo, che si trasmette da comunità a comunità, capace di suscitare unione per ribadire con forza: Noi ci siamo. Per la pace. Sempre.  

Franco Caldato
Presidente

Marisa Licursi
Vice Presidente

don Stefano Zeni
Assistente Generale

Altre novità dal mondo Scout